Show Navigation

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 87 images found }

Loading ()...

  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    13) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    02) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    27) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    18) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    03) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    28) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    01) Intro concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    26) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    22) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    19) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    10) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    05) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    06) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    32) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    30) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    24) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    21) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    20) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    15) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    29) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    23) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    16) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    12) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    11) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    08) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    31) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    25) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    17) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    09) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    04) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    14) concrete
  • Un ingombrante edificio nei pressi di Arenzano (GE). Di fronte ad esso, a poche decine di metri, il mar Ligure disegna la costa. La struttura venne progettata per due scopi principali: nella sezione esterna dirimpetto alla spiaggia quale stabilimento balneare ed a ridosso dei rilievi quale galleria per il transito della ferrovia costiera. Costruita negli anni Sessanta nell'ambito del razionalismo e della forte urbanizzazione italiana, essa si colloca al fondo della Pineta di Arenzano, luogo esclusivo e meta di turismo bene della cittadina ligure. Alcuni anni dopo la sua nascita, l'edificio viene abbandonato all'incuria degli agenti atmosferici. Tuttavia la sua funzione primaria di cabina mare viene mantenuta: ancora oggi parte della sezione sostenuta dai "pilotis" è utilizzata ed abitata. La galleria invece ha cambiato destinazione d'uso con la nascita, nel giugno del 2007, della passeggiata pedonale intitolata a Fabrizio de André che collega Arenzano alla vicina Cogoleto. Tale riqualificazione urbanistica ha permesso ad un numero crescente di persone di accedere a tratti di mare difficilmente raggiungibili in precedenza.
    07) concrete
  • untitled_1987.jpg
  • untitled_0683.jpg
  • untitled_2013.jpg
  • untitled_1999.jpg
  • untitled_1849.jpg
  • untitled_0669.jpg
  • untitled_2115.jpg
  • untitled_0805.jpg
  • untitled_0570.jpg
  • untitled_0536.jpg
  • untitled_0089.jpg
  • untitled_2043.jpg
  • untitled_2026.jpg
  • untitled_1997.jpg
  • untitled_1958.jpg
  • untitled_1887.jpg
  • untitled_1814.jpg
  • untitled_1845.jpg
  • untitled_0565.jpg
  • untitled_0198.jpg
  • untitled_0090.jpg
  • untitled_2112.jpg
  • untitled_2057.jpg
  • untitled_2041.jpg
  • untitled_2014.jpg
  • untitled_2010.jpg
  • untitled_1996.jpg
  • untitled_1982.jpg
  • untitled_1866.jpg
  • untitled_1741.jpg
  • untitled_1694.jpg
  • untitled_0996.jpg
  • untitled_1499.jpg
  • untitled_0944.jpg
  • untitled_0889.jpg
  • untitled_0681.jpg
  • untitled_0640.jpg
  • untitled_0538.jpg
  • untitled_1810.jpg
  • untitled_1393.jpg
  • untitled_0868.jpg
  • untitled_0649.jpg
  • untitled_0532.jpg
  • untitled_0412.jpg
  • untitled_2072.jpg
  • untitled_1998.jpg
  • untitled_1882.jpg
  • untitled_1720.jpg
  • untitled_1711.jpg
  • untitled_0707.jpg
  • untitled_0635.jpg
  • untitled_0314.jpg
  • untitled_1747.jpg
  • untitled_0829.jpg
  • untitled_0212.jpg
  • Facebook
  • Twitter
x

MATTEO MONTALDO

  • About
  • Contact
  • ARCHIVE
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area